Hai presente quei video spettacolari in cui in pochi secondi vedi la costruzione di interi palazzi o gli effetti del trascorrere delle stagione su di un paesaggio?
Ecco, si tratta di video time lapse, una tecnica ereditata dal cinema in cui il tempo di visualizzazione di ogni fotogramma è minore del tempo stesso in cui è stato effettivamente catturato. Grazie a questo metodo infatti si può velocizzare talmente tanto lo scorrere del tempo da mostrare dettagli quasi invisibili ed impercettibili al normale trascorrere del tempo quotidiano.
Ecco un esempio di time lapse che abbiamo realizzato durante la costruzione del maxistore Decò Balatelle per il Gruppo Arena
Ti abbiamo incuriosito? Allora scopriamo cos’è il time lapse
I video che puoi realizzare col time lapse sono davvero infiniti, di qualsiasi genere e per qualunque scopo, da documentari naturalistici, al reportage dello stato di avanzamento lavori per un azienda, le fasi di produzione o di preparazione di un nuovo prodotto o il semplice racconto di storie di vita d’ufficio e non.
Time Lapse Video: How To
Cosa serve per realizzare un video in time lapse?
Per la realizzazione di un video con la tecnica del time lapse serve innanzitutto ovviamente una fotocamera. Questa deve essere collegata ad un intervallometro, cioè un apparecchio che permette di scattare un numero stabilito di volte a distanza di una quantità stabilita di secondi. Oggi esistono anche tantissimi programmi per PC che assolvono a tale funzione tramite software di gestione dello scatto in remoto. Infine, serve che l’inquadratura rimanga fissa in modo da riprendere sempre lo stesso soggetto che muta nel tempo dalla stessa angolazione e punto di vista. Per farlo ovviamente ci si affida ad un cavalletto che sostenga la macchina per tutta la durata della sessione di scatto.
In seguito tutti gli scatti verranno montati in sequenza in modo da realizzare un video in cui si susseguono molti più fotogrammi al secondo rispetto allo standard cinematografico, il risultato sarà una sorta di effetto velocizzato del movimento.
Time Lapse di un tramonto sul mare durante le riprese per il documentario Consumelessmed
Esiste un solo tipo di Time Lapse?
Abbiamo detto che per realizzare un time lapse video serve un treppiede per tenere fissa l’inquadratura ma in realtà ciò non è del tutto vero, o meglio dipende dal tipo di time-lapse da realizzare.
Esistono infatti time lapse statici ma anche dinamici. Il time lapse statico è quello per così dire “classico” di cui abbiamo parlato fino ad ora, ma ne esiste un altro tipo, quello dinamico appunto che a sua volta si divide in due categorie.
Il time lapse dinamico propriamente detto si esegue con movimenti di camera realizzati tramite slider e carrelli che permettono variazioni prospettiche della sequenza che risulterà più dinamica nel montaggio finale.
Il secondo tipo si chiama hyper-lapse e consiste in un time lapse dinamico realizzato con treppiede o a mano libera, che viene realizzato spostando l’inquadratura di pochi centimetri per ogni scatto.
Hyper Lapse per il video promozionale di Etna Suite.
Il time lapse in generale, ancor di più se si tratta di uno dinamico, è una tecnica laboriosa e molto lunga, per fare un video del genere bisogna quindi armarsi di molta pazienza, ma gli effetti che è possibile creare sono davvero stupendi e ne vale assolutamente la pena!
Curioso di sapere come utilizzare questa, ma anche tante altre tecniche di tendenza per comunicare il tuo brand? Contattaci e troveremo insieme la soluzione migliore per te!